Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

i Florio

da Hotel FavignanaIsolamia 28 Luglio 2013, 13:19

DAL COMMERCIO ALL'INDUSTRIA CHE "VINCE LA FORZA"

IL MITO DEI FLORIO

Il nome dei Florio si lega a quello delle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando, i nobili Pallavicino e Rusconi davano in gabella le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio, per un periodo di diciannove anni.
Ma il legame diventa indissolubile e reca l'impronta di un'epoca nel 1874 quando il figlio Ignazio senior acquisterà interamente le isole Egadi pagando la cifra di Lit. 2 milioni 750.000 alla famiglia Pallavicino, che le aveva acquistate dal Demanio del Regno di Sicilia il 16 di dicembre 1637.

La palazzina Florio, facciata anteriore


Ripercorrere le tappe più significative della storia di questa famiglia significa rendere conto di una parabola che, nell'arco di un secolo, li vede partire da mercanti emigrati, diventare protagonisti assoluti del loro tempo e decadere in un tramonto dorato e tragico.
Una storia sospesa tra il mito e la realtà.
Le origini dei Florio infatti non sono siciliane.
Il primo esponente di questa famiglia sbarcò in Sicilia, seguendo una corrente migratoria dalla Calabria alla fine del '700. Paolo Florio, padre di colui che diventerà uno dei più celebri capitani d'industria dell'800, era un commerciante dalla vocazione marinara e impianterà una piccola drogheria a Palermo che nel giro di pochi anni vedrà allargare considerevolmente il suo giro d'affari, permettendogli di lasciare al figlio una notevole eredità.
Il talento economico di Vincenzo si manifesterà ben presto. Numerosissime sono le attività di cui è promotore o compartecipe. Fra le iniziative destinate ad aver maggior fortuna vi sarà la costruzione di uno stabilimento per la produzione di vino "Marsala" presso l'omonima città, in concorrenza con le famiglie inglesi che già vi operavano, come i Woodhouse e gli Ingham. L'attività intrapresa si rivelò un ottimo affare e il prodotto si assicurò un vasto mercato.

Il porto e lo stabilimento visti dalla palazzina


Di riconoscimento in riconoscimento si impose sulle più raffinate tavole. Sempre a Marsala lo stesso Vincenzo tentò di impiantare anche una filanda di cotone, che dopo alcuni anni dovette essere chiusa poiché non era redditizia.
Ma l'irresistibile vocazione mediterranea della famiglia Florio, e anche la prospettiva di buoni utili, fece sì che Vincenzo partecipasse alla creazione nella Sicilia preunitaria, della compagnia di navigazione "Società dei battelli a vapore siciliani", insieme a numerosi altri esponenti dell'aristocrazia siciliana.

Stabilimento Florio: arrivo dei barconi dopo la mattanza


La società assicurava il collegamento tra Napoli, Palermo e Marsiglia e tra i diversi porti della Sicilia.
Nasceva frattanto l'Italia unitaria e l'esigenza di una rete di collegamenti adeguati alla nuova realtà portava Vincenzo Florio a costituire la "Società in Accomandita Piroscafi Postali" che godeva di una convenzione in denaro con il governo.
Il problema dei trasporti marittimi era cruciale all'epoca e il potere politico favorirà nel 1877 l'acquisizione da parte della "Società Piroscafi Postali", a prezzi di bancarotta tutto il materiale della " Trinacria" altra grande compagnia di navigazione.
A concorrere can la compagnia dei Florio rimaneva dunque solo la "Rubattina" di Genova; ma nel 1881 queste due società, si fonderanno dando vita alla compagnia della "Navigazione Generale Italiana" che ebbe il monopolio dei collegamenti marittimi. Dalla fusione di questa società con la Citra nascerà ai primi del '900 la compagnia Tirrenia).
Sempre sotto la stella di Vincenzo Florio sorgerà a Palermo la "Fonderia Oretea", moderna industria metallurgica che doveva essere complementare alle esigenze della sua numerosa flotta. A coronamento delle imprese produttive non gli mancarono conferimenti di cariche istituzionali sia nel Regno di Napoli che nel Regno d'Italia.
Riuscì ad entrare a far parte, tra l'altro, del Consiglio Superiore della Banca Nazionale del Regno, la più importante autorità economica del tempo.
La fortuna che alla sua morte, avvenuta nel 1868, lasciò a suo figlio Ignazio (senior) fu valutata nell'astronomica somma di L. 300.000.000.
Ignazio senior sposò la baronessa Giovanna D'Ondes, da cui ebbe 4 figli: Vincenzo (morto a meno di un anno dalla nascita), Ignazio junior, Giulia e Vincenzo destinato ad essere l'ultimo esponente dei Florio.
Il raggio d'azione e il volume di affari della famiglia Florio era destinato ad allargarsi cosi come divenne sempre più profonda la loro impronta sul costume, sulla cultura e l'economia del tempo.
Ignazio (senior) creava industrie dotate però di moderni servizi per gli operai, costituiva un assistenziale Istituto per ciechi, iniziava la costruzione del futuro teatro Massimo.
Ed è proprio con Ignazio senior che Favignana trova un posto preciso nella leggenda dei Florio. Fu di questo periodo anche la costruzione nell'isola della medioevaleggiante Palazzina Florio del 1878, opera del Damiani.

Ignazio Florio, in piedi secondo da sinistra, insieme a parenti ed amici all'ingresso della palazzina di Favignana. Seduti sul primo gradino, secondo e quarto da sinistra, i figli Ignazio e Vincenzo (il bambino col cappello)

EGADI - NOTIZIARIO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
commenti

Vai su